Scritti pubblicati

1- "Computer e musica nella società futura" (Computer and Music in Future Societies) in Atti della I Conferenza Nazionale "L'Educazione Musicale nella Scuola" Macerata, Ed. BiemmeGraf, 1986. pp. 21-23.

2 - "Applicazione della tecnica di distorsione non lineare" (Application of the Nonlinear bias Technique), in Atti del "VII Colloquio di Informatica Musicale", Roma Ed. Arti Grafiche Ambrosini, 1988, pp. 82-86.

3 - "I Tools spettrali di Kyma 4.5" (Spectral Tools of Kyma 4.5 ) in Atti del Convegno di "Terra Fertile" 1998, L'Aquila, Istituto Gramma pp. 79-82.

4 - "K. Stockhausen- "Solo" per saxofono e Kyma/Capybara" ( K.Stockhausen – “Solo” for saxophone and Kyma/Capybara ) in Atti del Convegno di "Terra Fertile" 1998, L'Aquila, Istituto Gramma pp. 14-17.

5 - "La realizzazione digitale della parte live di "Twins" [di Guido Baggiani] e note generali di esecuzione" ( The digital realization of the live parts of Guido Baggiani “Twins” and general performance notes) , in Atti del Convegno di "Terra Fertile" 2000, L'Aquila, Istituto Gramma pp. 30-37., <>

6 - "GSC4: Sintesi Granulare per Csound" ( GSC4: Granular Synthesis for Csound ) R. Bianchini, A. Cipriani, PP.441-466.

7 - "Osservando un nuvola" (sulla musica di Walter Branchi) ( Observing a Cloud, About Walter Branchi’s Music ) , - www.walter-branchi.com

8 - Problematiche Introduttive per una Valutazione Psico-Acustica degli Organici Orchestrali nei Teatri d'Opera dell'Ottocento" ( Introductory Issues for a Psycho-Acoustic Evaluation of Orchestral Bodies in Nineteenth-Century Opera Houses) . (co-autore)- Pubblicato per l'Istituto Nazionale di Studi Verdiani Vol. N. 16 pp. 315-340

9 - "Analisi Funzionale e Procedure di controllo dei Sistemi Analogici per la Produzione di Musica Elettronica" (Functional Analysis and Control Procedures of Analog Systems for Electronic Music Production) <> (Pesaro, I, 1, mag.1977, pp.37-38)

10 - "Elementi di Misure Elettroniche" (Parte I) (Elements of Electronic Measurements. Part I) , <> (Pesaro, II, 2, mag.1978, pp.45-76)

11 - "Concert at Centre G. Pompidou", <> (Cambridge), IX, 1985,pp.29-30 (recensione)

12 - "Sintesi Audio Digitale" (Digital Audio Synthesis ), <> (Roma), I, 2, feb., 1985, pp.43-44

13 - "Il computer: complessità del mezzo e mezzo della complessità" (The computer: complexity of the medium and the medium of complexity ), in <>, supplem. a <> (Roma), [III], 2, 1989, pp.53-56.

14 - "Il Laboratorio Elettronico per la Musica Sperimentale. Un patrimonio materiale e culturale da salvare" (The Electronic Laboratory for Experimental Music. A material and cultural heritage to be saved ), <> (Pesaro, Conservatorio di Musica G. Rossini), [V], 1991, pp.61-64.

15 - "Il Paradigma della Complessità Tecnologica" (The Paradigm of Technological Complexity ), <> (Pesaro, Conservatorio di Musica G. Rossini), [VII]

16 - "L’eredità della musica elettronica, sue denominazioni e nuove frontiere" ( The legacy of electronic music, its designations and new frontiers ) Lunarionuovo - Musica - Nuova Serie pp. 15-17 - www.lunarionuovomusica.it

17 - "Sul tema della rappresentazione grafica del suono e della musica" ( On the topic of graphic representation of sound and music )Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - ANNALI della Pubblica Istruzione 3- 4 2010 - Musica e tecnologia nella scuola italiana . LE MONNIER

18 - "Dall’elaborazione alla sintesi diretta nel processo compositivo elettroacustico" ( From processing to direct synthesis in the electroacoustic compositional process ). Articolo scritto per la rivista Musica/Realtà in occasione della rassegna "Elettroacustica Domani" curata da Luigi Pestalozza (8 Dicembre 2012)